EDUCATIVA TERRITORIALE
EDUCATIVA TERRITORIALE
Il servizio di Educativa Territoriale è finalizzato ad offrire al minore ed alla famiglia un aiuto mirato alla comprensione, al riconoscimento delle reali difficoltà fornendo un adeguato sostegno per il superamento delle stesse. L’obiettivo principale è mantenere il minore, per quanto possibile, all’interno del proprio nucleo familiare secondo quanto indicato dalla L. n. 183/1994 e s.m.i..
Gli interventi messi in atto hanno lo scopo di salvaguardare la relazione genitori-figli e riguardano sia le famiglie unite che le famiglie separate: in situazioni nelle quali la famiglia si trova separata, l’intervento è diretto prioritariamente a garantire la continuità del legame genitori e figli; in situazioni in cui la famiglia è unita, mira a sostenere le figure genitoriali nello svolgimento del proprio ruolo, facilitando la crescita, lo sviluppo armonico e l’autonomia del minore.
L’intento è promuovere e garantire il benessere e l’integrazione sociale dei minori tramite un progetto educativo temporaneo che si avvale dell’intervento dell’Educatore Professionale. E’ un servizio polivalente che interviene su più livelli operativi e capace di dare più risposte possibili ai bisogni del minore.
TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI
TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI
Il servizio si effettua di norma sul territorio comunale e/o presso l’abitazione del minore; può essere effettuato anche presso locali convenzionati o messi a disposizione da iCARE Srl.
Sono comprese nel servizio anche prestazioni, riguardanti il minore, da svolgersi in località diverse dal territorio del Comune di Viareggio.
Gli interventi sono erogati, di norma, in orario compreso fra le 7.00 e le 21.00. dal lunedì al sabato e comprendono:
- Osservazione del contesto familiare al fine di individuare i possibili interventi da mettere in atto e gli obiettivi da perseguire;
- Attività di osservazione e valutazione delle competenze genitoriali;
- Interventi di sostegno alla genitorialità;
- Interventi finalizzati a favorire l’instaurarsi di relazioni positive interne alla famiglia del minore al fine di rendere il nucleo capace di gestirsi autonomamente e a costruire una rete di legami tra il nucleo e le risorse disponibili sul territorio;
- Interventi di sostegno al minore e al nucleo tesi a favorire rapporti di rete avvalendosi anche delle risorse presenti sul territorio che operano sul minore (scuola – centri diurni – centro per l’impiego- centri d’aggregazione e sportivi ecc.).
PERSONALE IMPIEGATO
PERSONALE IMPIEGATO
Il personale è messo a disposizione dalla Cooperativa Sociale G. Di Vittorio risultata aggiudicataria della gara di appalto per la gestione dei servizi assistenziali ed educativi, in possesso delle seguenti certificazioni:
- ISO 9001:2015
- ISO 14001:2015
- OHSAS 18001:2007
- SA 8000:2014
Gli educatori impiegati nel servizio sono in possesso del diploma specifico di educatore professionale o del diploma specifico di laurea o equipollente. Nell’esecuzione delle prestazioni, la cooperativa garantisce, nei limiti del possibile, la continuità dello stesso operatore.
Il Referente Tecnico per il Servizio di Educativa Territoriale e gestione del Servizio di Spazio Neutro cura l’organizzazione delle attività preparatorie all’attivazione dell’intervento; coadiuva l’educatore di riferimento nella stesura delle relazioni relative all’intervento; partecipa agli incontri di restituzione durante e a conclusione dell’intervento; offre momenti di consulenza e confronto agli educatori rispetto agli interventi in atto; cura il raccordo con il referente di iCARE relativamente agli aspetti tecnici degli interventi in atto e da attivarsi; con cadenza di norma quindicinale incontra il referente iCARE per le questioni di carattere organizzativo e programmatico.RUOLO DELL'AZIENDA
RUOLO DELL'AZIENDA
L’azienda provvede all’attivazione, effettua verifiche periodiche per un’eventuale ridefinizione del progetto iniziale e valuta la qualità dell’intervento.
Al fine di valutare l’andamento del servizio e per una eventuale ridefinizione del progetto iniziale, con cadenza di norma mensile vengono effettuati incontri congiunti fra assistente sociale ed educatore con la partecipazione, se necessario, del responsabile iCARE e degli altri soggetti che operano sul caso.
Con cadenza di norma settimanale vengono programmati incontri di intravisione con tutti gli educatori ai quali può partecipare anche il responsabile iCARE.
Nel periodo di espletamento del servizio è costante l’attività di raccordo, mediante contatto telefonico, fra i diversi soggetti che ruotano intorno al nucleo familiare per comunicare nuove esigenze.
Attività di controllo
Con cadenza mensile iCARE riceve una scheda riepilogativa del servizio prestato per la rilevazione e la registrazione delle ore frontali che non frontali.
La cooperativa deve presentare semestralmente e comunque entro 30 giorni dalla richiesta avanzata da iCARE una relazione dettagliata sulle attività svolte.
- Residenza e domicilio stabile nel territorio del Comune;
- Valutazione dell’esigenza di intervento educativo da parte del Servizio Sociale del Comune;
- Disposizione diretta dall’Autorità Giudiziaria (Tribunale Civile o Tribunale Minorenni).
Si accede al servizio tramite presentazione della richiesta da parte dell’Assistente sociale di riferimento, autorizzata dal responsabile Servizi Sociali dell’Ente Locale.
L’intervento può essere anche disposto e richiesto direttamente dall’Autorità Giudiziaria (Tribunale Civile o Tribunale Minorenni).
Referenti, contatti e numeri utili
Ufficio Servizi Sociali - Segreteria
Servizi Amministrativi
Dr.ssa Michela Cordoni
Centro Educativa e Spazio Neutro
News e Comunicati

contratto di servizio Servizi Sociosanitari e Socioassistenziali 2018/2020 delibera Giunta Comunale n.366 del 17/11/2017: contratto di servizio Servizi Sociosanitari e Socioassistenziali 2018/2020
Di seguito è possibile visionare e scaricare il contratto di servizio stipulato tra iCare e Comune di Viareggio per la gestione dei Servizi Sociali: contratto di servizio servizi Sociosanitari e Socioassistenziali 2018/2020 delibera G.C. n.366 del 17/11/2017: contratto di servizio servizi Sociosanitari e Socioassistenziali 2018/2020 EDUCATIVA TERRITORIALE Con delibera della G.C. di Viareggio n°394 del 17/08/2002 è stato ampliato il
Riassunto 2019 Riassunto 2018 Riassunto 2015 Riassunto 2014 Gennaio-Agosto 2011 Riassunto 2010 Riassunto 2009 Gennaio-Ottobre 2008 Riassunto 2007 Riassunto 2006 Riassunto 2005 Riassunto 2004

contratto di servizio Servizi Sociosanitari e Socioassistenziali 2018/2020 delibera Giunta Comunale n.366 del 17/11/2017: contratto di servizio Servizi Sociosanitari e
Di seguito è possibile visionare e scaricare il contratto di servizio stipulato tra iCare e Comune di Viareggio per la gestione
Riassunto 2019 Riassunto 2018 Riassunto 2015 Riassunto 2014 Gennaio-Agosto 2011 Riassunto 2010 Riassunto 2009 Gennaio-Ottobre 2008 Riassunto 2007 Riassunto 2006