Laghetto dei Cigni
Laghetto dei Cigni

Il “Laghetto dei Cigni”, situato nella pineta di ponente in prossimità dell’ex ospedale “Tabarracci”, è stato ideato e realizzato a metà degli anni ’50, divenendo fin da subito un’attrazione per i viareggini e per i turisti e uno dei “luoghi del cuore” della città.
In origine, al centro del piccolissimo invaso c’era un capanno circolare in legno, ricoperto con un tetto di paglia; questo manufatto destinato al ricovero degli animali, nel corso del tempo ha avuto profonde trasformazioni, sino ad arrivare all’attuale struttura in muratura, dove i volatili covano le uova dei nascituri.
Il 1959 è un anno “storico” per il luogo: il Laghetto viene ingrandito e più che raddoppiato nelle sue dimensioni, e dotato di un ponticello in stile rustico, come narrano le cronache dell’epoca del quotidiano “La Nazione”, per festeggiare la straordinaria nascita di 4 “cignetti”, ribattezzati Eolo, Mammolo, Paperino e Zipolo.
Oggi assieme ai cigni convivono esemplari di anatre germane che contribuiscono a rendere “animato e colorato” questo suggestivo angolo di pineta, che, soprattutto con la bella stagione, viene frequentato assiduamente da molte persone, per la gioia di grandi e piccini.
Ai volatili che nel corso del tempo sono nati o hanno vissuto al laghetto, sono stati spesso imposti, dalla gente comune, nomi altisonanti o particolarmente significativi per le vicende cittadine: Aramis, Athos e Porthos, Libertà e Partecipazione, Rivoluzione e Tanacca. Per non parlare, poi, di Pulce e di Scarburato, memoria di due vittime del disastro ferroviario del 29 giugno 2009.
A partire dal 1 ottobre 2019, in seguito ad una convenzione stipulata con il Comune di Viareggio, iCARE si occupa dell’attività quotidiana per la fornitura del cibo agli animali e per l’ordinaria pulizia della struttura.












Referenti, contatti e numeri utili
Servizi Amministrativi
News e Comunicati

TUTTA LA MODULISTICA A DISPOSIZIONE SUL SITO DELLA SOCIETA’ Si è chiusa in questi giorni l’attività tributaria concentrata prioritariamente nel controllo e bonifica dei dati finalizzata all’attività di accertamento e riscossione a “rischio prescrizione”. L’ufficio Tributi, oggi in gestione ad I Care S.r.l., società “in house” del comune di Viareggio, ha inviato in tutto quasi 17.000 accertamenti e oltre
Si comunica che MERCOLEDI’ 26 Luglio 2017 gli uffici Riscossione Tributi rimarranno chiusi al pubblico per attività starodinarie di manutenzione software.
regolamento Cosap approvato con delibera Consiglio Comunale n.34 del 30/07/2018 delibera Consiglio Comunale n.34 del 30/07/2018 MODULISTICA: modulo denuncia cosap modulo disdetta cosap modello richiesta dehors modello richiesta suolo pubblico per impianti di telecomunicazione modello richiesta suolo pubblico per manifestazioni ed eventi modello richiesta ponteggio e richiesta proroga modello richiesta concessione passo carrabile, voltura e ampliamento modello comunicazione smarrimento-sottrazione

Si comunica che gli Uffici Amministrativi di iCARE srl in via G. Pascoli 6 Viareggio e l’Ufficio Tributi in via N. Bixio 42 Viareggio rimarranno chiusi lunedì 24/12/2018 tutto il giorno e lunedì 31/12/2018 pomeriggio.

TUTTA LA MODULISTICA A DISPOSIZIONE SUL SITO DELLA SOCIETA’ Si è chiusa in questi giorni l’attività tributaria concentrata prioritariamente
Si comunica che MERCOLEDI’ 26 Luglio 2017 gli uffici Riscossione Tributi rimarranno chiusi al pubblico per attività starodinarie di manutenzione
regolamento Cosap approvato con delibera Consiglio Comunale n.34 del 30/07/2018 delibera Consiglio Comunale n.34 del 30/07/2018 MODULISTICA: modulo denuncia